La lista della spesa del principiante
Cara principiante, a breve potrai avviare i tuoi primi lavori ai ferri con il necessario per partire e per orientarti in questo magnifico mondo!
parleremo dei ferri necessari, degli accessori di base, dei filati più adatti e ti proporremo infine qualche semplice modello!
I ferri
L’ideale è partire con i ferri del giusto calibro, di uno spessore che ti permetterà di visualizzare bene i punti. Per questo, durante i nostri corsi, proponiamo uno spessore di ferri dai 5 mm a salire. Lo spessore può essere scritto sul ferro stesso, oppure dovrai dotarti di un calibro, ma ne parleremo dopo, quando affronteremo il tema “accessori”!
I ferri, circolari o dritti che siano, possono essere in metallo, legno o plastica. Escludendo la plastica che non ci piace e non trattiamo quasi mai, è da dire che il legno, di solito betulla o bambù, scorre un po’ meno e, per questo, può essere più indicato per i principianti.
Se ti approcci ai ferri circolari dovrai anche scegliere se acquistare punte e caavi separati oppure uniti, questa ultima soluzione potrebbe essere un po’ più pratica ed agevole non avendo parti da avvitare.
I filati adatti alle principianti
I filati per te che sei alle prime armi devono essere scelti compatibili al ferro che userai: ogni gomitolo che si rispetti riporta l’indicazione dello spessore dei ferri e uncinetti consigliati, secondo il sistema internazionale e secondo quello americano. Quindi, per prima cosa, assicurati di acquistare ferri e filati compatibili tra loro!
Il filato non dovrà avere un colore troppo scuro, altrimenti ti sarà molto più difficile capire i punti: al bando il nero e il blu notte! Per lo stesso motivo ricorda di dotarti di filati un po’ spessi: all’incirca dai 5mm in su
Senza difettare in qualità, un filato dal costo contenuto ti permetterà di sperimentare e disfare a cuor leggero i tuoi primi esperimenti! Per questo proponiamo il marchio Drops Design: lane, alpaca e cotone certificati, senza fibre sintetiche, uan vasta scelta di colori e prezzi assolutamente contenuti!
Tutti gli accessori per partire!
Cara principiante, affrontiamo l’argomento più confusivo…oltre ai ferri e al gomitolo, che faccio?
Come suggerito sopra, un calibro per capire lo spesssore dei ferri che ho è da tenere.
Fondamentali sono poi i marcapunti, necessari per segnare i punti all’interno della lavorazione più significativi: posso apporli sul ferro oppure agganciarli ad un punto. Mi indicheranno, ad esempio, quando finirà il giro se sto lavorando in tondo, oppure dove eseguire gli aumenti o le diminuzioni mentre lavorerò un cappello o il tuo primo maglione top down.
Infine contagiri e copri punte non ti faranno perdere il conto e terranno fermo il tuo lavoro sui ferri anche quando lo riporrai in borsa!
Ultimissimo: non dimenticare gli aghi da lana ovvero quelli senza punta, per poter nascondere le codine di filo quando avrai ultimato il lavoro!
…per ispirarsi…
ecco alcuni semplici modelli che potrai trovare al fondo della pagina cui ti rimanda cliccando sull’ l’immagine.
Sono tutti modelli gratuiti in italiano.
Buono sferruzzo!